- critico
- crì·ti·coagg., s.m. AU1. agg., relativo alla critica, alla facoltà di valutare, di giudicare, di esaminare: analisi critica, considerazioni critiche, giudizio critico; dare prova, mancare di senso, di spirito criticoSinonimi: acuto.Contrari: acritico, apologetico, apologistico, elogiativo.2. agg., relativo a una crisi; grave, difficile: trovarsi in una situazione critica, attraversare un momento critico | decisivo, cruciale, che può portare a un cambiamento: anno critico, epoca criticaSinonimi: arduo, caldo, difficile | cruciale, difficile, incerto, pericoloso.Contrari: facile, felice.3. agg. TS chim., fis. di particolare valore di una grandezza fisica in corrispondenza del quale si verificano cambiamenti del comportamento di un sistema; di fenomeno che si determina in corrispondenza di tale valore | di valore limite raggiunto da una determinata grandezza4a. s.m. AU chi esercita per professione la critica artistica, letteraria, politica, ecc.: critico sottile, critico di parte, critico militanteSinonimi: interprete, recensore.Contrari: apologeta, apologista.4b. s.m. AU estens., chi critica dando pareri sfavorevoli: è un critico severo della sua famigliaSinonimi: censore.\DATA: 1588 nell'accez. 4.ETIMO: dal lat. crĭtĭcu(m), dal gr. kritikós, der. di krínō "giudico, distinguo".POLIREMATICHE:critico militante: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.